Serra San Quirico - Abbazia di Sant'Elena |
![]() |
There are no translations available ![]() L'Abbazia di Sant'Elena viene fatto risalire all'iniziativa di San Romualdo all'inizio dell'XI secolo. La chiesa attuale è comunque assegnata alla fine del XII secolo per le sue caratteristiche costruttive influenzate dallo stile gotico. Il prospetto posteriore è caratterizzato da una sola abside aperta da due monofore. Il profilo a saliente interrotto della facciata posteriore evidenzia una ridotta differenza in altezza delle tre navate. Ai lati, due monofore più piccole danno luce alle navate laterali. Al di sopra delle monofore sono murati dei piccoli rilievi a stella a sei punte (sia in pietra che in cotto) ed antropomorfi. La facciata è sormontata da un campanile a vela ed è aperta da una finestra e da un portale. Il portale presenta un archivolto costituito di tre ghiere: la più esterna a dentelli, in pietra bianca, l'intermedia liscia e la più interna decorata a girali. L'interno a tre navate con una spazialità "a sala" deriverebbe secondo alcuni autori da ristrutturazioni che nel XIII secolo hanno portato all'elevazione delle navate laterali ed alla costruzione delle volte. Originale è la struttura dei pilastri che presentano delle colonne addossate su cui poggiano i piedritti degli archi longitudinali. Le semicolonne sono dotate di capitelli dotati di collarino ed abaco decorati di soggetti figurati o meno. |
|
Last Updated ( venerdì, 06 giugno 2008 ) |
< Prev | Next > |
---|
Il Progetto