
E' online il programma del Festival Cantar Lontano 2011
Come
di consueto, l'invito al festival è l'occasione per una
chiacchierata sul programma e sugli artisti coinvolti con una voce
importante del panorama musicale italiano. Dopo le voci di Giovanna
Piccioni, Anna Menichetti, Gabriele Moroni e Arturo Stalteri, il 2011
vede protagonista del CD promozionale del Festival il critico
musicale Guido Barbieri, voce autorevole di Radio3 Rai. L'incontro
con Marco Mencoboni, in una calda e soleggiata mattina romana, è
avvenuto il 3 maggio.
Potete
scaricare ed ascoltare il CD con un clic
qui .
Abbiamo riservato agli stranieri, che con difficoltà riuscirebbero a
seguire una fitta conversazione in italiano, un download di sola
musica, che si può ottenere qui.
I
nostri grafici hanno realizzato per voi un simpatico contenitore e la
label del CD, disponibili qui.
Se
volete, potete stampare l'astuccio su carta fotografica e ritagliarlo
seguendo le righe tratteggiate; un filo di colla sui lembi ed il
vostro CD Cantar Lontano 2011 assumerà un aspetto molto colorato.
L'invito
al Festival è disponibile qui.
Se vorrete dare uno
sguardo al manifesto realizzato dallo studio Ma:design,
potete scaricarlo
qui.
Come conoscere i dettagli sulle musiche e sugli artisti di ciascun evento? Clicca qui per il programma dettagliato.
Mancano
pochi giorni all'inizio del Festival. Vi aspettiamo a Frasassi il 24
sera alle ore 21, e se volete un assaggio di cosa sentirete in
grotta, prima che la musica cominci, potete guardare questo
microvideo.
Laura Rebeschini,
ricercatrice dell'ISIA di Firenze, con il designer Samuele Saccardi,
ha pensato e creato, grazie all'aiuto dell'ultimo artigiano tornitore
di Firenze Massimo
Capanni, un oggetto
dalla forma avveniristica concepito per far risuonare le gocce della
Grotta di Frasassi. Venite a vedere il loro progetto e a sentire il
suono che produrrà al concerto "Lacrime" il 24 giugno
2011, nella Grande Grotta del Vento.
Il
suo suono, unito a quello prodotto dai tanti oggetti creati dai bimbi
delle Marche, farà da sottofondo alla musica dei più grandi
compositori del Rinascimento.
Anna
Caterina Antonacci sarà
la protagonista di "Festa Monteverdiana": lo spettacolo di
Pier Luigi Pizzi che si terrà il 3 agosto presso il Teatro Lauro
Rossi di Macerata. Il concerto, che riprende il debutto allo
Sferisterio Opera Festival di Marco Mencoboni e del suo complesso
Cantar Lontano, sarà la lineare continuazione del Vespro
della Beata Vergine,
sempre di Monteverdi, che ha inaugurato la scorsa edizione del
Festival maceratese. Quattordici i musicisti che saranno impegnati
sotto la bacchetta di Mencoboni e otto cantanti sul palco. Al centro
della rappresentazione alcuni dei più celebri madrigali
monteverdiani tratti dall'Ottavo Libro dei Madrigali. Ma farà parte
dello spettacolo anche L'Orfeo,
di cui Marco Mencoboni darà la propria interpretazione di tutto il
Prologo, con il soprano Francesca
Lombardi nel ruolo
della Musica. Se l'Antonacci si riserva l'interpretazione del
celeberrimo Combattimento
di Tancredi e Clorinda,
del quale è solita
cantare tutte le parti, ai solisti del complesso Cantar Lontano
saranno affidate le esecuzioni di alcuni dei più celebri madrigali
della raccolta, tra i quali: Altri
canti d'amor a 6
voci e strumenti, Hor
che 'l ciel e la terra a
6 voci e due violini,
Ardo, avvampo a
8 voci e due violini,
fino a Il lamento della
ninfa a 3 voci.
I
biglietti sono disponibili su www.sferisterio.it.
Il
complesso Cantar Lontano
sarà presente ad Utrecht nel giorno di chiusura del Oude Muziek
Festival (www.oudemuziek.nl).
Il concerto si terrà all'interno del duomo che aveva già ospitato
nel 2007 una vertiginosa esecuzione del Vespro di Diego Ortiz, con
tutti i cantori posti nelle alte guglie della chiesa. Per quella
esecuzione era stata necessaria la partecipazione di ben cinque
direttori, che dall'alto avevano il compito di rendere visibile il
gesto direttoriale di Marco Mencoboni ai 26 solisti i quali, vista
l'altezza alla quale si trovavano, non potevano sporgersi per
guardarlo. Essendo il 2011 completamente dedicato alla città di Roma
e alla sua musica nei secoli, Cantar Lontano e Marco Mencoboni sono
stati invitati ad eseguire la Missa
de Beata Virgine di
Ghiselin Danckerts, messa ritrovata casualmente anni fa dal
musicologo romano Arnaldo Morelli e trascritta per l'esecuzione dal
M° Salvatore Sciammetta. Per l'occasione il complesso sarà composto
da:
-
Alessandro
Carmignani e Paolo Costa controtenori
-
Josuè
Melendez cornetto
-
Olivier
Marcaud, Paolo Fanciullacci e Paolo Borgonovo tenori
-
Isacco
Colombo bombarda
-
Mauro
Borgioni baritono
-
Matteo
Bellotto e Davide Benetti bassi
-
Gavino
Murgia contra
-
David
Yacus trombone
-
Marco
Mencoboni direzione ed
organo
Nella
prossima Newsletter:
- La
musica di João Lourenço
Rebelo,
- Cantar
Lontano e Marco Mencoboni chiudono il Festival Laus Polyphoniae di
Anversa il 25 agosto 2011.
Your Subscription:
[SUBSCRIPTIONS]
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
E lucevan le stelle Soc. coop. prende in considerazione molto seriamente la riservatezza dei Vostri dati.
Questa email Vi viene inviata perché vi siete iscritti alla nostra newsletter o perché avete lasciato i Vostri dati esprimendo il consenso a ricevere notifiche su novità o altro da parte di "E lucevan le stelle Soc. coop.". Tutte le informazioni vengono trattate e tutelate nel rispetto della normativa vigente (Codice in materia di protezione dei dati personali, D.LGS. n. 196 del 30 Giugno 2003, e successive modifiche). I Vostri dati non saranno concessi in alcun modo a terzi. Per richiedere informazioni, variazioni, cancellazione dei Vostri dati presenti nei nostri archivi potete scriverci tramite il form presente all'indirizzo...
http://www.cantarlontano.com/contatti/comunicazione-e-ufficio-stampa.html
PRIVACY POLICY
E lucevan le stelle takes the privacy of your information very seriously.
Your personal data will not be transmitted or forwarded to third parties, and you can ask that the data be changed or deleted or oppose its use at any time simply by writing to us using the form at the address...
http://www.cantarlontano.com/contatti/comunicazione-e-ufficio-stampa.html
|